Giocare a padel all’aria aperta significa riconnettersi con l’essenza stessa di questo sport. Sebbene la tendenza attuale spinga a organizzare sempre più competizioni indoor per motivi logistici, sarebbe un peccato trascurare la pratica all’aperto, che apporta una ricchezza unica al padel professionistico.
Padel, uno sport storicamente all’aria aperta
Il padel è nato all’aperto in Messico negli anni ‘1970. Si è sviluppato in condizioni climatiche spesso variabili, sotto il sole, a volte con il vento. Questa dimensione esterna fa parte della sua identità. Rende il gioco più aperto, più strategico, con un costante elemento di adattamento.
Una sfida tecnica e mentale per i giocatori
All’aperto le condizioni possono variare da un punto all’altro: il sole può ostacolare la visuale, il vento può deviare le traiettorie e la temperatura può modificare la velocità delle palline. I giocatori devono adattarsi costantemente, essere creativi e sviluppare una profonda comprensione del gioco.
Una vetrina eccezionale per lo sport
Il padel all’aperto consente di organizzare tornei in luoghi emblematici, che attraggono il grande pubblico. In Francia, il Maggiore di Parigi al Roland Garros è un esempio perfetto. Allo stesso modo, i tornei a Marbella o Buenos Aires, in riva al mare o nelle piazze storiche, offrono una visibilità spettacolare al padel. Ciò contribuisce a radicare questo sport nel panorama urbano e culturale.
Pensiamo anche a questa famosa tappa del tempo del World Padel Tour a Valladolid, che ha lasciato un’impressione così duratura… e che potrebbe tornare sotto la bandiera di Premier Padel…

Un rendering televisivo più forte
Le trasmissioni televisive all’aperto beneficiano di un ambiente visivo molto più attraente. Il cielo, la luce naturale e gli sfondi vivaci aggiungono ulteriore dinamicità alle immagini, catturando meglio l’attenzione del pubblico.
Preservare la ricchezza del gioco
Uno dei pericoli di un circuito esclusivamente indoor sarebbe quello di standardizzare le condizioni di gioco. Meno sorprese, meno adattamento, meno diversità nei profili dei giocatori. Il padel ha bisogno di questa variante per continuare ad essere emozionante da guardare. Ogni torneo dovrebbe avere il suo stile, i suoi limiti, come il tennis che varia tra campi in terra battuta, erba e cemento.
Il padel outdoor non deve essere sacrificato sull’altare della praticità, anche se vediamo molti giocatori professionisti criticare i tornei all’aperto. Rappresenta la dimensione autentica, spettacolare e strategica di questo sport. Per preservare l’essenza del padel e continuare a ispirare il pubblico, è fondamentale mantenere una quota significativa di competizioni all’aperto nel circuito professionistico.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.