Prossimo Evento: 27 - 28 - 29 Giugno 2025


In foto: il Z5 Padel di Aix-en-Provence (Francia) aperto da Zinedine Zidane

È disponibile al pubblico il Global Padel Report 2025, l’ormai consueta analisi firmata Playtomic (in collaborazione con la società di consulenza PwC) in cui si esamina lo stato dell’arte del padel nel mondo e si prova a prevedere la possibile curva di crescita.

Sui prossimi numeri di Padelbiz troverete degli approfondimenti su alcune aree specifiche trattate nel report, ma nel frattempo proviamo a sintetizzare alcuni dei punti chiave emersi dal lavoro di Playtomic e PwC.

Espansione costante

Nel 2024 sono stati aperti 3.282 nuovi club, con una media di quasi 9 al giorno, rappresentando un aumento del 26% rispetto all’anno precedente (circa 7 al giorno nel 2023).

Sono stati costruiti oltre 7.000 nuovi campi, portando il totale globale a 50.017 campi (una stima universalmente riconosciuto come al ribasso, anche di molto). La crescita si è ora stabilizzata, con dinamiche regionali che seguono naturalmente diverse evoluzioni.Bozza automatica 1680

Nuove opportunità

I grandi mercati da conquistare sono ben noti: Francia, Inghilterra e Stati Uniti. Oltre le Alpi sono stati fatti grandi passi in avanti (soprattutto nel Sud del Paese), seppur in maniera più graduale rispetto all’Italia, ma tutto lascia presagire che nei prossimi anni i numeri saranno all’incirca quelli dell’Italia. Nel Regno Unito la domanda è elevata secondo il report, anche se per ora la costruzione di nuovi club non ha ancora avuto un’impennata. Stesso discorso per gli Stati Uniti, dove la concorrenza con il pickleball non può essere sottovalutata, anche se Playtomic prevede che l’anno della prima decisa espansione sarà il 2027.

Bozza automatica 1681

Economics

Lezioni ed eventi per creare una community rappresentano le tipologie di prenotazione più comuni nei Paesi in cui il padel è ancora in fase emergente, mentre le prenotazioni private e le partite aperte diventano predominanti man mano che i giocatori migliorano tecnicamente.

Nel complesso, il GMV (Gross Monetary Value) preso in considerazione da Playtomic, ovvero il fatturato mensile di un campo, è in crescita dappertutto: in Spagna, Italia e Benelux (dove si va verso una maturazione del mercato) del 16, 11 e 12%, mentre in Germania è aumentato del 48%, passando da un valore di 2.700 a 4.000 euro. Nel Regno Unito si è passati invece da 5.600 a 9.700 euro (+74%), forti anche di un prezzo medio decisamente più alto rispetto agli altri Paesi. Per una partita aperta di un’ora, in media in UK si spende 65 euro contro i 48 della Germania, i 32 della Francia e i 27 della Spagna.

Bozza automatica 1682

Prospettive future

Il report prevede che da qui al 2027 il numero di campi nel mondo crescerà fino ad arrivare a 81.555 circa. Un numero che, considerando l’attuale sottostima, dovrebbe essere superato piuttosto agilmente.

Per raggiungere il grande obiettivo dell’ingresso nel programma dei Giochi Olimpici, tuttavia, la costruzione di soli campi non potrà bastare. L’orizzonte temporale, inoltre, si sposterà presumibilmente al 2036: è vero che la FIP (e Premier Padel) stanno facendo un lavoro encomiabile per promuovere il gioco attraverso il circuito Cupra e una visibilità tv/streaming notevole, ma la competizione è ancora riservata (e lo sarà ancora per molto) di fatto a due nazioni. Molto dipenderà anche dal Paese ospitante delle Olimpiadi 2036.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *