Prossimo Evento: 24 - 25 Maggio 2025


CMB Imoco Center è legato a doppio filo allo storico Palaverde di Treviso e alla plurivincente squadra di volley femminile. Dal 2023 ospita il Padel Club X4, che si propone come un punto di riferimento di alto livello e aperto a tutti, anche per i non sportivi

di Benedetta Bruni

Cosa lega il padel al volley? Se pensiamo agli sport in sé, forse non molto. Ma se consideriamo il trascinante coinvolgimento degli appassionati, il senso di spettacolo nel guardare un set particolarmente combattuto, e l’affiatamento necessario con i propri compagni, allora le analogie potrebbero essere più del previsto.

Così ci ha visto lungo Pietro Maschio, uno dei presidenti di Prosecco DOC Imoco Volley, che ha portato le sue conoscenze nel mondo della pallavolo anche nello sport della pala. E così è nato Padel Club X4 all’interno di CMB Imoco Center, che sorge proprio di fianco all’iconico palasport di Treviso, teatro di tanti successi azzurri e oggi casa delle “Pantere”, la squadra di pallavolo di Serie A1 femminile di Conegliano pluricampionessa d’Italia.

CMB imoco center Padel Club X4

Su queste premesse prestigiose, e con un nome a supporto che non lascia margine di dubbio, il centro Imoco non poteva che essere un polo d’eccellenza: oltre a otto campi coperti e due scoperti con arena esterna e dotati di telecamere, la struttura offre una padel school – il cui fulcro saranno sempre più i giovani –, un bistrot, un fan shop e in futuro anche un centro medico e un’altra sede della palestra Imoco Lab di Conegliano.

E poi anche un confronto costante con la GM Academy di Malaga del coach Gustavo Machuca, e un’attenzione particolare ai team agonistici femminili che un giorno potranno imboccare la stessa strada della squadra di pallavolo. Un progetto che parte da basi strutturate e si sviluppa con ambizione per realizzare, infine, un club che sia un punto di riferimento per tutti, non solo per gli sportivi. Ne abbiamo parlato con Matteo Bianchin, responsabile del centro padel.

Bozza automatica 1533L’intervista
Matteo Bianchin, responsabile del centro padel

Il vostro centro Padel Club X4 sorge di fianco allo storico Palaverde dell’Imoco Volley, quindi porta con sé anche una certa eredità e responsabilità sportiva. Come avete deciso di buttarvi sul padel e proprio con un centro dedicato?
È stata un’idea illuminata di Pietro Maschio, uno dei due presidenti di Prosecco DOC Imoco Volley che ha intuito le potenzialità del padel che nella zona di Treviso ha avuto un successo strepitoso. Il dottor Maschio ha cavalcato l’esperienza del club sportivo nato nel 2012 e in pochi anni è diventato uno dei modelli più importanti a livello mondiale nella pallavolo, e ha portato il know-how dell’organizzazione del volley nel mondo del padel, con la forza del brand Imoco a fare da traino. Il centro è sorto nel luglio 2023 proprio a fianco dello storico palasport di Treviso, il Palaverde, uno dei templi dello sport italiano teatro delle gesta in passato di Benetton Basket e Sisley Volley e ora la “casa” delle Pantere della Prosecco DOC Imoco Volley, e questa corrispondenza diretta ha dato subito una chiara connotazione al nostro centro sportivo.

Un centro che, tra l’altro, non include solo i campi, ma anche un bistrot, un fan shop e prossimamente un centro medico e una palestra. Qual è la filosofia su cui si basa il club?
Vogliamo che non sia soltanto un posto dove giocare a padel per quell’ora e mezza, ma un punto di riferimento per gli sportivi e non, grazie all’Imoco Bistrot aperto dalle 7 alle 24, al fan shop e ai nuovi arrivi che sono in fase di completamento come il centro medico e la palestra. L’idea è quella di poter passare una giornata all’Imoco Center anche con tutta la famiglia grazie ai servizi proposti, magari per concluderla con l’esperienza del grande volley al Palaverde in occasione di una partita delle Pantere.

A breve, dicevamo, è prevista l’apertura di un centro medico e di una palestra. L’intenzione sembra quella di realizzare un nucleo omnicomprensivo per il padelista e lo sportivo in generale. State puntando a questo?
CMB Imoco Center vuole identificarsi come un circolo aperto a tutti, non solo ai soci e ai padelisti, una struttura a 360° al servizio della comunità per promuovere il benessere e la salute. Per quanto riguarda il padel vogliamo allargare la base dei praticanti e lavorare sempre di più con le famiglie e soprattutto con i più giovani per ampliare i nostri orizzonti.

Bozza automatica 1534

Cosa avete portato dell’eredità dell’Imoco Volley nel padel club, sia a livello di struttura che di qualità di gioco?
Organizzazione, qualità, attenzione al dettaglio, strutture all’avanguardia con il massimo del comfort e dei servizi. Per fare questo avere al nostro fianco lo staff Imoco Volley nel settore marketing, comunicazione ed eventi ci dà una sinergia unica che è la marcia in più del nostro circolo. Per il gioco abbiamo una parte tecnica con coach di alto livello, il costante rapporto con la GM Academy di Malaga del maestro Gustavo Machuca e abbiamo le squadre agonistiche con particolare attenzione ai team femminili che si augurano di poter ripercorrere in futuro il cammino dorato della squadra di volley. Inoltre, avere il supporto di Imoco Lab, la palestra già presente a Conegliano e tra breve anche qui da noi, ci dà la possibilità di un lavoro di qualità nel campo della preparazione atletica e della prevenzione infortuni, tutti “plus” per i nostri atleti e i nostri soci

Da chi è composto il vostro staff tecnico?
Io sono il direttore e ho un organico composto da sei tecnici, di cui due istruttori di primo grado, due di secondo grado e due nazionali.

Come si compone l’offerta formativa della Padel School? Pensate che un corso Junior dedicato agli Under 18 possa, negli anni, avvicinare di più il livello professionistico italiano alla predominanza spagnola, educando al padel sin da piccoli?
È uno dei nostri obiettivi: vogliamo far sì che nel nostro territorio il padel, dopo aver spopolato a livello “senior”, possa diventare anche una disciplina coinvolgente e attrattiva per i giovani e giovanissimi, che sono il futuro di questo sport. Proprio per questo abbiamo messo CMB Imoco Center con le nostre strutture e i nostri maestri a disposizione delle scuole del territorio: nella scorsa stagione 2023/24 abbiamo organizzato i corsi al mattino per le scuole superiori, in questa 24/25 ci concentriamo sulle scuole medie, poi sarà la volta delle mattinate con i piccoli delle elementari; il tutto gratuitamente con il sostegno del comune di Villorba e dei plessi scolastici del territorio grazie alla collaborazione con il sindaco Francesco Soligo. Inoltre, abbiamo attivato corsi di gruppo per Under 18 di quattro persone a turno per ottimizzare l’esperienza: ci sono già tre classi attive e altre ne stanno nascendo. Infine, cercheremo di organizzare centri estivi dedicati al padel.

Avete una squadra agonistica o vi state organizzando in tal senso?
Abbiamo giocato nel 2024 con tre squadre femminili e tre maschili in Serie D. La nostra squadra femminile di punta ha conquistato la promozione e da quest’anno sarà in C, inoltre ci sono due team maschili e due femminili nel TPRA.

Bozza automatica 489

La squadra di Serie D del Padel Club X4

Quali sono i vostri sponsor?
CMB – Centro Marca Banca, un colosso bancario del territorio trevigiano, ha dato il naming alla struttura. Altri sponsor tecnici sono Mizuno e Heroe’s, ma in tutto abbiamo una trentina di partner, alcuni in sinergia con Imoco Volley, una serie di media partner e fornitori e registriamo una costante crescita di numeri e di appeal, sintomo di un apprezzamento generale nei confronti del nostro lavoro. Ci impegniamo molto anche dal punto di vista mediatico grazie ai social, all’ufficio stampa che abbiamo insieme al volley, ai media partner radiofonici, carta stampata e televisivi che ci danno una spinta importante.

Organizzate anche eventi o tornei, magari in collaborazione con sponsor o altri centri/store?
Abbiamo un fitto calendario di tornei, pool ed eventi, inoltre siamo a disposizione di imprese e sponsor che spesso organizzano tornei aziendali o team building. Nel 2024 abbiamo organizzato quattro Open, uno con montepremi da 5.000 euro, due da 1.000 e prima di Natale un altro da 1.500. Si aggiungono cinque eventi del circuito TPRA, uno a tappe Road To Malaga con in palio uno stage alla GM Academy, un torneo sociale a squadre, altri con gruppi o associazioni come quelli gettonatissimi dei “Padelleros” trevigiani. Cerchiamo di proporne per ogni livello in modo da dare a tutti la possibilità di competere e di partecipare divertendosi e facendo convivialità. L’arena esterna poi con le tribune ci dà una cornice speciale per i nostri eventi estivi.

Nello specifico, qual è il vostro rapporto con il territorio? E come mantenere l’interesse sul padel in un’area in cui l’influenza della pallavolo è così marcata?
La “concorrenza” del volley o di altri sport che a Treviso vanno per la maggiore come basket e rugby non è un ostacolo, anzi. Abbiamo notato come gli spettatori negli stadi e nei palazzetti siano anche molto presenti nei campi di padel. Più sport c’è meglio è, e il padel nel nostro territorio sta prendendo sempre più piede. Sfruttando l’humus florido dello sport che rende il terreno fertile per lo sviluppo anche di discipline nuove e coinvolgenti come la nostra. Qual è il bilancio di questo primo anno in attività? Super positivo, abbiamo ottimi riscontri sia per il riempimento dei campi con dati sempre in crescita, sia per i tesseramenti dei soci. Nel 2024 siamo arrivati a 650 tesserati e un totale di 1.800 fruitori dei campi a rotazione. La nascita del bistrot questa estate ha dato una marcia in più al circolo, registriamo una crescita semestrale del 20% sul 2023 e contiamo di migliorare ancora con il completamento delle strutture.

Infine, qual è il futuro del centro padel di Imoco?
Vogliamo che il nostro circolo diventi un polo di aggregazione sociale, gli orizzonti sono illimitati, e c’è il progetto già avviato di replicare sul territorio un centro “gemello” in provincia, a Montebelluna. Insomma, diciamo che questo è solo l’inizio!

In breve

Indirizzo: via Marconi 8/H, Carità di Villorba (TV), 31020
Campi: otto coperti e due scoperti con arena esterna
Servizi: riscaldamento autonomo dei campi, telecamere con app sui campi, spogliatoi, parcheggio riservato, ristorante-bistrot
Orari di apertura: lunedì-giovedì 7:00-23:00, venerdì 7:00-21.30, sabato e domenica 8:00-20:00
Facebook: imococenter
Instagram: @imococenter
Telefono: 3406091378
Email: segreteria@imococenter.it



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *