La Federazione Francese di Tennis (FFT) ha presentato ieri il carte selvagge assegnato per il Major di Parigi, che inizia tra una settimana al Roland-Garros. In totale, la FFT aveva tre inviti per il tabellone principale euno per le qualificheEd è proprio una di queste tre preziose wild card dirette quella assegnata alla coppia. Benjamin Tison / Max Forcin.
Una decisione sorprendente
Il fatto che Tison e Forcin siano presenti al Roland-Garros non è poi così sorprendente: rimangono una coppia popolare, riconosciuta in Francia e regolarmente presente sulla scena nazionale. Un recente sondaggio ha addirittura mostrato che quasi tre quarti degli elettori hanno ritenuto legittima la loro presenza al Grande Scambio di Parigi, nonostante una classifica internazionale ben al di sotto del limite di qualificazione.
https://padelmagazine.fr/tison-forcin-les-fans-tranchent-et-78-veulent-les-voir-au-paris-major
Ma dove la decisione sorprende è che ci aspettavamo di più dalla coppia su un wild card nelle qualificazioniTuttavia, la FFT ha scelto di offrire loro un posto direttamente nel scheda madre, a scapito di diverse coppie francesi meglio classificate e più impegnate nel circuito internazionale.
Investimenti internazionali limitati
A livello sportivo il contrasto è sorprendente.
- Benjamin Tison, ex numero 1 francese, è ora solo a 368° posto al mondo.
- Max Forcin (509° al mondo) ha giocato solo quattro tornei FIP a livello internazionale.
Entrambi hanno una carriera da allenatori in Francia e hanno sempre riconosciuto di non essere pienamente impegnati in una carriera professionistica nel tour. Giocano quando possono, senza obiettivi specifici di classifica.
Al contrario, diverse altre coppie francesi stanno viaggiando per il mondo per accumulare punti preziosi e migliorare la propria classifica. Per loro, una wild card in un Major rappresenta un’opportunità cruciale.
Un segnale per la squadra francese?
Offrendo una wild card principale a Tison/Forcin, la FFT si assume quindi un rischio: quello di scoraggiare i giocatori che investono a tempo pieno a livello internazionale. Il dibattito non riguarda il livello intrinseco della coppia, ma piuttosto il coerenza della scelta.
Molti credono che un wild card nelle qualificazioni sarebbe stato un compromesso più equilibrato.
Questa scelta va oltre il Major di Parigi. Invia anche un segnale per la prossima selezione per il Campionati europei a ottobre.
- Per Benjamin Tison, il suo ritorno alle competizioni e il suo status nella nazionale francese non sono certo oggetto di discussione.
- Per Max Forcin, invece, questo wild card nel tabellone principale potrebbe essere interpretato come un segno di fiducia da parte dell’allenatore Pablo Ayma…e un forte segnale della sua probabile presenza nella squadra francese.
La FFT ha quindi fatto una scelta consapevole. Ma senza dubbio riaccenderà la discussione sui criteri di assegnazione delle wild card e sul riconoscimento del lavoro svolto dalle coppie francesi più impegnate a livello internazionale.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.