In Spagna, le pareti di vetro dei campi da padel causano la morte di centinaia di uccelli ogni anno, spesso in volo. Di fronte a questo problema ecologico poco noto, la provincia di Ávila sta lanciando una campagna innovativa che unisce arte, educazione e miglioramenti visivi per prevenire queste collisioni mortali. L’obiettivo: proteggere la biodiversità e sensibilizzare giocatori, club e comunità su questo problema urgente. Grazie ai nostri colleghi di MARCA, approfondiamo un argomento a volte sottovalutato.
Da diversi anni, un problema discreto ma molto reale affligge molti campi da padel in Spagna: le loro pareti di vetro causano la morte di molti uccelli che, in volo, non li distinguono e si scontrano violentemente con essi. In alcune zone rurali, le associazioni per la protezione della fauna selvatica segnalano più di cento uccelli uccisi ogni anno, a volte specie migratrici che hanno percorso migliaia di chilometri.
Per cercare di porre rimedio a ciò, il Consiglio Provinciale di Ávila ha appena lanciato un’iniziativa che è allo stesso tempo ecologica e artistica. Integrata nel III Strategia di educazione ambientale di Castiglia e León (2024-2030), questa campagna si basa su un concorso creativo aperto a tutti i residenti, indipendentemente dalla loro età.
Tracce più visibili e un messaggio forte
L’idea è semplice: rendere le finestre della pista più visibili agli uccelli trasmettendo al contempo un messaggio di rispetto per la natura. murales colorati arriveranno a vestire le pareti, accompagnati da slogan come “Scegli piste responsabili e ricorda… l’unica cosa che colpisce i finestrini è la tua palla.”.
Allo stesso tempo, vinili decorativi e un malla dai colori vivaci verrà installato per interrompere l’effetto specchio dei finestrini, causa principale delle collisioni.

Sensibilizzare attraverso l’arte e l’istruzione
Oltre agli interventi visivi, la campagna includerà workshop e conferenze per spiegare l’impatto dei campi in vetro sull’avifauna locale e come progettare progetti efficaci. Saranno distribuiti opuscoli informativi in tutta la provincia in modo che club, comunità e giocatori possano implementare soluzioni.
Per Jesus Martin, vicepresidente e responsabile dello sviluppo rurale e dell’ambiente, si tratta di un’azione concreta che parte dal basso:
“Vogliamo costruire una provincia più rispettosa della biodiversità, e questo passa anche attraverso azioni semplici e visibili nelle nostre infrastrutture sportive.”
Un problema evidenziato dai media
Questo fenomeno è stato ampiamente pubblicizzato nel 2023 in un rapporto sullo spettacolo Equipo de Investigation (La Sexta), che aveva raccolto testimonianze toccanti. Uno degli oratori ha riassunto l’assurdità della situazione come segue:
“Questo uccello ha attraversato il Sahara, ha viaggiato per migliaia di chilometri… e muore qui, sbattendo contro un invisibile pezzo di vetro.”
Con questa campagna, Ávila spera di diventare un esempio per le altre province spagnole, nella speranza che il padel può continuare a svilupparsi senza minacciare la fauna selvatica locale.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.