Ci sono punti che segnano una stagione, altri che entrano la storia del padelQuello fatto da Fernando Belasteguín quando World Padel Tour da Alicante ne fa chiaramente parte. Un gesto spettacolare e unico, ora vietato… ma ancora ricordato da tutti.
All’epoca, Fede Chingotto ci stava ancora giocando Juan Tello, formando una delle coppie più esplosive del circuito. Da parte sua, Fernando Belasteguín ha giocato con Pablo Lima, il mancino brasiliano, con cui formò una coppia formidabile. Sì, era tanto tempo fa. Un’altra era del padel, dove l’audacia aveva ancora il suo posto.
Durante questa partita ad Alicante nel 2018, su un L’ammortizzazione di Chingotto, Belasteguín esce di corsa dal campo per cercare di salvare il punto. Ma invece di riportare la palla in campo, sceglie un gesto del tutto inaspettato: colpisce la palla verso il busto di Chingotto, situato fuori dal campoe vince il punto.
Un colpo di genio. Un riflesso straordinario. Un mix di istinto, intelligenza di gioco e propensione al rischio. E soprattutto, un punto di forza che non vedremo mai più nel circuito professionistico.
Lo stesso Fernando Belasteguín ha parlato con emozione di questo momento incredibile:
“Un’azione che non dimenticheremo mai, perché era la prima volta. E l’abbiamo fatta con Fede Chingotto, tra Pehuajó e Olavarría… A fine anno, la ricorderemo con un asado con Matías Ortiz a Bolívar, come ogni anno con Fede. La prossima volta, dovremo ricordarci di installare uno specchietto retrovisore per vedere se c’è qualcuno dietro di noi, ahahah!”
Questo punto non solo ha fatto impressione per la sua rarità, ma ha anche cambiato il modo di giocare a padel. Perché da allora, la regolamentazione si è evoluta. È adesso è vietato colpire la palla verso l’esterno nel tentativo di toccare un avversario o concludere un punto fuori dai confini del campo. Il motivo è chiaro: garantire la sicurezza dei giocatori, evitare infortuni e controllare meglio le aree di gioco.
Ma questa decisione solleva degli interrogativi. Il padel professionistico non dovrebbe, in certi casi, consentire questo tipo di azioni spettacolari? Certo, c’è un rischio. Ma sono anche queste sequenze folli che creano entusiasmo, che fanno parlare di padel, che affascinano gli appassionati.
Il punto di Belasteguín ad Alicante è diventato un cult. Simboleggia un’epoca, uno stile, una libertà. Un modo di giocare istintivo, libero, a volte improvvisato, che ha lasciato il posto a un gioco più standardizzato e strutturato.
Fernando Belasteguín, fedele a se stesso, non ha dimenticato nulla. Racconterà di nuovo questo punto, con un sorriso sulle labbra, intorno a un asado (barbecue tradizionale in Argentina) con Chingotto, come fa ogni anno. E gli amanti del padel continueranno a sognare questo tipo di azione, anche se è stata vietata.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.