Prossimo Evento: 10 - 11 - 12 Ottobre 2025


Le Parigi Maggiore 2025 è speciale per Marta Ortega e Tamara Icardo, che ha eliminato i campioni di Madrid P1, Bea González e Claudia Fernández (7/6 6/2). Una vittoria storica per la coppia spagnola, che conferma il loro ritorno in prima linea. Allo stesso tempo, Delfi Brea e Gemma Triay hanno assicurato la loro qualificazione e Brea salirà al 2° posto al mondo non appena finisce il torneo

Tamara Icardo ritrova il sorriso a Parigi

Un anno fa, Tamara Icardo è tornata a gareggiare sul Court Philippe-Chatrier dopo una lunga assenza dovuta a un infortunio. All’epoca, in coppia con Claudia Jensen, aveva raggiunto i quarti di finale. Dodici mesi dopo, la tennista valenciana, ora dodicesima al mondo, ha raggiunto un nuovo traguardo.

Insieme a Marta Ortega, ha vinto dopo un combattimento durato più di due ore contro i campioni di MadridP1, Bea González e Claudia Fernández. Il primo set, soffocante, è durato quasi un’ora e mezza e si è concluso con un tie-break. In seguito, Ortega e Icardo hanno accelerato per chiudere la partita con il punteggio di 7/6 6/2.

Si incontreranno di nuovo questo sabato Paula Josemaría e Ariana Sánchez, numero 1 al mondo, che ha eliminato Bea Caldera e Carmen Goenaga (6/2 6/4).

Brea e Triay solidi, Ustero e Araújo a segno

L’altra semifinale sarà tra la coppia 4 Andrea Ustero / Sofia Araújo à Delfina Brea / Gemma Triay.
Triay e Brea hanno dominato i quarti di finale contro Sharifova e Riera (6/1 6/1). Grazie a questo successo, Brea è sicura di salire al 2° posto al mondo non appena il torneo finisce.

Ustero e Araújo, da parte loro, hanno dovuto faticare molto per superare Osoro e Virseda in due set più combattuti (6/1 7/5).

Uomini: i giocatori testa di serie tengono duro

Nella competizione maschile, la finale a quattro vedrà insieme i quattro primi semi, segno che la gerarchia è stata rispettata.

In cima alla tabella, Agustín Tapia e Arturo Coello sono stati inizialmente superati da Javi García e Javier Barahona in un primo set serrato (7/5), prima di crollare (6/1) nel secondo. La loro prossima tappa li vedrà affrontare Juan Lebrón e Franco Stupaczuk, autori di un netto successo contro Fran Guerrero e Javi Leal (6/1 6/1).

Nell’altra metà, Ale Galán e Fede Chingotto ha approfittato del ritiro di Edu Alonso e Jairo Bautista, costretti al ritiro per infortunio. Sfideranno Mike Yanguas e Coki Nieto, netti vincitori su Gonzalo Rubio e Javi Ruiz (6/0 6/4), al termine di una partita in cui hanno confermato la loro ascesa al potere.

Le Filippo Chatrier ospiterà questo sabato due semifinali femminili e due maschili, riunendo l’élite del padel mondiale. Tra il ritorno di Tamara Icardo, la costanza dei numeri 1 e la presenza delle quattro migliori coppie maschili, ci sono tutte le premesse per una giornata di altissimo livello.

Franck Binisti

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *