Nel pantheon del padel, pochi nomi risuonano con tanta forza quanto quello di Fernando “Bela” BelasteguinLa sua racchetta Wilson è più di un semplice pezzo di equipaggiamento: è un’estensione della sua leggenda in campo, l’incarnazione della sua mentalità. concorrente assolutoCon il rilascio del Bela V3 Pro, Wilson non propone una rivoluzione, ma una evoluzione meticolosaIl suo coinvolgimento personale è la garanzia di una racchetta progettata per e dal guerriero di Pehuajó, che soddisfa le più elevate esigenze dei giocatori alla ricerca dell’eccellenza.
Il passaggio di Belasteguín dal settore allo sviluppo è un momento saliente l’importanza del feedback dell’ex giocatore nell’evoluzione dei prodotti. Il suo dialogo costante con il team Wilson, anche dopo la fine della sua carriera, garantisce che l’esperienza del campione continui a infondere ogni innovazione. Questa collaborazione unica garantisce una racchetta che soddisfa i standard più elevati, offrendo ai concorrenti uno strumento efficiente, affidabile e progettato per la vittoria.
Un contesto simbolico per una racchetta eccezionale
Non appena si apre la confezione, la pala appare in un elegante scatola — un’edizione riservata ad alcuni VIP, Grazie Wilson! — arricchito da una citazione in inglese in tono solenne : “Non ci sono più avversari da superare. Non ci sono più campionati da vincere.”
All’interno, una foto del re Bela è accompagnata da un messaggio molto più ottimista : “L’eredità continua”, suggerendo che la gamma Bela ha ancora bellissime giornate davanti a lei, e di cui Fernando si prenderà cura perpetuare questa eredità prestazione.
Il cofanetto include anche una scatola ufficiale di palline della Premier Padel, un foglio di cartone che descrive in dettaglio le tecnologie integrate, nonché una nota firmata dallo stesso Bela, una vera lezione di eccellenza su formazione, dedizione e resilienza.

Design e maneggevolezza: il segno distintivo della Legend
Visivamente, il Bela V3 Pro mantiene il design sobrio ed elegante che ha decretato il successo dei suoi predecessori. La base, di un nero vellutato, è arricchito dal rosso iconico di Wilson, intenso e immediatamente riconoscibile, a simboleggiare la passione e l’aggressività del giocatore argentino. Il finitura opaca è evidenziato dal logo rosso fiamma trattato con un accento più luminoso, proprio come il ponte, creando un contrasto dinamico e riflettente. Il tutto è completato da un Superficie strutturata 3D, progettato per massimizzare la presa sulla palla e ampliare la gamma di effetti.
La La firma di Bela, apposto sui lati, non è un semplice dettaglio di marketing; è un sigillo di qualità, la garanzia di una racchetta progettata senza compromessi in termini di prestazioni.
Il manico, pur essendo di lunghezza standard, ha una spessore notevole, una classica firma Wilson. Per perfezionare l’impugnatura, ho personalmente optato per la rimozione dell’impugnatura originale, sostituito da un singolo overgrip. Questa manipolazione, contrariamente alla mia abitudine di applicarne due, mi permette di ottenere un diametro ideale e un sensazione migliore bordi.
Lla parte superiore del telaio incorpora a coperchio trasparente direttamente incorporati in fabbrica, progettati per ridurre al minimo dégâts causato da shock e impatti.
Infine, come per le opere precedenti, otroviamo il cinturino in pile, su cui è inciso il famoso mantra di “Re” Bela, vero riflesso della sua combattività: “ Un Belasteguin nunca se rinsee” – un Belasteguin non si arrende mai.

Prestazioni ottimizzate
Una formula vincente non si cambia, la si rende ancora migliore!
Struttura C2 :
Una costruzione tubolare in carbonio associato a un materiale composito per un perfetto equilibrio tra durata, assorbimento delle vibrazioni e reattività.
Tecnologia dei fori affilati
La disposizione specifica delle perforazioni è stata progettata per espandere lo sweet spot e massimizzare lo spin, con fori più grandi posizionati sulla periferia e più piccoli al centro. Questa configurazione migliora il comfort di gioco assorbendo più colpi fuori centro, fornendo così un tolleranza superiore quando si colpisce fuori dal punto ottimale.

24K Carbon
Attraverso l’uso del Carbonio 24K nei volti, la racchetta beneficia di un rigidità aggiuntivaQuesto materiale di alta qualità conferisce al pala una precisione superiore e una robustezza notevole, ideale per i giocatori che cercano efficienza e solidità.
Power FOAM
La presenza di a schiuma rigida consente di stampare più velocemente ad ogni colpo. Questo nucleo offre un risposta dinamica, ideale per i giocatori che vogliono velocizzare il gioco e acquisire esplosività.
Texture distintiva Spin²
Aggiunta di un doppia rugosità — la combinazione di una texture 3D (basata sul pattern A di Bel△) con un rivestimento in sabbia di silice ultra-ruvida sulla zona di impatto — è un vantaggio fondamentale per generare spin. Questa configurazione consente alla palla di rimanere a contatto con la superficie della racchetta più a lungo, il che aumenta la presa et rende più facile effettuare tiri tagliati particolarmente efficace e vario, segnando un netto miglioramento rispetto ai modelli precedenti.

Ponte a V
Le Ponte a V è un elemento strutturale a forma di V integrato nel cuore della racchetta. Questo rinforzo ha la funzione principale di irrigidire la zona centrale del telaio, che permette ridurre la torsione all’impatto con la palla e per ottimizzare la stabilità complessiva della racchetta.
Concentrati sul canale di stabilità
tecnologia Canale di stabilità da Wilson Padel consiste di un scanalatura integrata sui lati del telaio della racchettaQuesta innovazione strutturale ha come obiettivo principale quello dimigliorare la rigidità del telaio e la stabilità della racchetta all’impatto con la pallaRinforzando questa zona chiave, il canale di stabilità aiuta a limitare le torsioni indesiderate, fornendo così un controllo migliore e un sensazioni chiare durante i colpi potenti. Questa tecnologia aiuta a rendere la racchetta più stabile e più preciso, soprattutto durante scambi intensi o colpi decentrati, caratteristica particolarmente ricercata dai giocatori che cercano versatilità e prestazioni.

Prestazioni sul campo
Veniamo al dunque con questo riferimento che ho potuto analizzare per più di 5 settimane senza sosta, sotto un clima torrido.
Per quanto riguarda l’equilibrio (che è piuttosto alto per una forma ibrida) e maneggevolezza, la prima impressione che emerge è quella di un imponente racketFedele al DNA dei modelli Bela, la maneggevolezza non è chiaramente il suo punto forteSono anche sorpreso di leggere, qua e là, alcuni commenti che affermano che questo riferimento sarebbe molto utile: è semplicemente inesatto. Queste informazioni fuorvianti, diffuse da alcuni, rischiano di fuorviare gli acquirenti, portando a scelte inappropriate e a frustrazione mista a delusione.
È quindi fondamentale affidarsi a sentimenti oggettivi (e degli esseri umani) ed evitare di diffondere idee preconcette che non corrispondono alla realtà del territorio.
Quindi stavo dicendo che dal momento in cui ne prendi possesso, la percezione di una racchetta massiccio e un peso sostanziale è immediato. Questa caratteristica diventa un vantaggio importante: un notevole stabilità all’impatto e un sensazione di completa fiducia ad ogni colpo, soprattutto quando sei ben ancorato ai tuoi supporti.
La mia sorpresa principale con questo modello deriva dalle sensazioni all’impatto. Mentre la sua scheda tecnica (Carbonio 24K, Power Foam) ha suggerito una racchetta rigida, ho invece scoperto una tocco piuttosto piacevoleLungi dall’essere una “tavola”, assorbe le vibrazioni in modo sufficiente per garantire il comfort, rilasciando al contempo un’energia controllabile nei colpi potenti, senza mai compromettere il controllo.
Al volo, la combinazione di dinamismo e stabilità rende questa racchetta un’alleata formidabile, proprio come durante gli smash dove sono richieste potenza e precisione. D’altra parte, nelle fasi di gioco veloce e di movimento, la mancanza di manovrabilità diventa evidente: sarà allora necessario dimostrare tutta la propria tecnica per cavarsela da situazioni delicate.
La mia sorpresa principale, tuttavia, è arrivata dal settore difensivoMentre la sua limitata manovrabilità sollevava legittimamente timori di difficoltà in difesa, ho scoperto, come detto sopra, un rilascio di palla di notevole aiuto, quasi indulgente, che facilita le difese basse con inaspettata efficacia.
Per concludere su questo punto, ho avuto la sensazione che questa pala integrasse un schiuma a densità variabile (anche se non lo è)In effetti, nel gioco corto, l’uscita della palla era particolarmente soddisfacente, ma questa sensazione è scomparsa non appena si è aumentata l’intensità dei colpi. Questa percezione sembra anche essere legata al suono all’impatto :
- durante le fasi di gioco lente, difensive o di attesa, la racchetta produce un tonfo, con toni bassi.
- non appena l’intensità aumenta, soprattutto su colpi potenti o smash finali, il suono diventa significativamente più acuto, offrendo un sorprendente contrasto acustico tra i diversi ritmi di esecuzione.
In definitiva, il Bela V3 Pro non è né troppo aggressivo né poco potente. Trova un equilibrio deliberato, che la rende adatta ai giocatori che cercano una racchetta performante in tutti gli scenari: posizionamento, effetti, potenza controllata, difesa padroneggiata.
Dove si colloca la Bela Pro V3 nel catalogo Wilson?
Il marchio americano propone tre racchette di alta gamma con il logo Pro — Blade ProV3, Sfida Pro V1 et Bella Pro V3 — tutti pensati per giocatori avanzati o esperti, ma ognuno di essi mostra una forte identità e una direzione di gioco molto distinta.
La Blade ProV3 ibrido nella forma si distingue come il riferimento più rigido della gamma grazie al nucleo Eva dura, offrendo un notevole equilibrio tra potenza esplosiva e stabilitàIdeale per i giocatori offensivi che cercano sia reattività che maneggevolezza. Piace a chi vuole attaccare mantenendo il controllo, grazie a una sensazione di gioco salda e precisa.
La Sfida Pro V1 assume pienamente il suo carattere radicale: il suo a forma di diamanteIl suo equilibrio in mente e densità della schiuma la rendono l’arma preferita dagli attaccanti puri che cercano la massima potenza, offrendo al contempo comfort e tolleranza aggiuntivi. È la racchetta preferita dai giocatori molto aggressivi come Javi Garrido, che vogliono dominare il gioco con la forza bruta.
Infine, la Bella Pro V3, combina potere e controllo in un approccio più tecnico e versatile. Si distingue per la sua capacità di adattarsi a tutte le fasi del gioco: attacco, effetti e precisione, pur richiedendo un elevato background tecnico da sfruttare al massimo delle sue potenzialità.
Questa nuova versione, più flessibile rispetto alle opere precedenti, segna una svolta nella strategia del marchio. La scelta di passare da ciaspole rigide e fortemente personalizzate a modelli standardizzati, pensati per la Privati, dimostra una vera maturità industriale. Realizzando il Pro più flessibile e accessibile, Wilson e Bela stanno chiaramente cercando di democratizzare l’accesso ai loro prodotti, per raggiungere un pubblico più ampio e di andare oltre la ristretta cerchia dei giocatori d’élite. Questo sviluppo mira a rafforzare la loro presenza sul mercato e a fidelizzare una nuova generazione di utenti, attratti da una racchetta ad alte prestazioni ma ora adattata a una pratica meno esclusiva.

Belas per ogni profilo
Gamma Bela V3 Disponibile in diverse versioni – Pro, Standard e LS – ciascuna progettata per soddisfare una varietà di profili di giocatori, dai competitor più esigenti a coloro che cercano soprattutto flessibilità, comfort o leggerezza. Questa strategia amplia l’accessibilità della gamma senza mai rinnegarne la filosofia originale.
Come accennato in precedenza, il Bela V3 Pro punta su una struttura più rigida per garantire un controllo assoluto e una potenza controllata, rivolta ai giocatori esperti.

La Bela V3 Standard, più leggero e bilanciato, privilegia la precisione e la manovrabilità grazie alle sue facce in carbonio 3K.
Infine, la Bela V3 LS (Leggero e morbido) si distingue per un sensazione di leggerezza ancora più pronunciato e un design risolutamente focalizzato sul flessibilità. Grazie alla tecnologia Comfort flessibile — che combina fibra di vetro e carbonio sulle facce — e il suo nucleo Schiuma di potenza alla configurazione particolarmente flessibile, questa racchetta fornisce una alta tolleranza, fornisce potenza facilmente accessibile e garantisce un rilascio della palla notevole, ideale per i giocatori che cercano comodità e facilità di gioco.

Qualunque siano le aspettative, ogni modello condivide tecnologie all’avanguardia: Trama Spin² per massimizzare l’effetto, Modello a griglia Duo, Canale di stabilità per la stabilità strutturale e il famoso ponte Ponte a V.
La famiglia Bela V3 si afferma così come un nuovo standard, offrendo a ogni giocatore una racchetta realmente “su misura” per esprimere il proprio gioco, in versione più o meno flessibile a seconda delle proprie preferenze.
Conclusione
Sviluppi sottili ma efficaci: il V3 Pro guadagna in flessibilità e punta a ampliare il pubblico, raggiungendo un pubblico più ampio oltre il giocatori d’élite, espande la sua zona di strike et migliora l’effetto Rispetto alle versioni precedenti, queste regolazioni progressive offrono maggiore comfort, maggiore controllo e arricchiscono l’esperienza di gioco, rendendolo la scelta ideale per i giocatori avanzati che cercano precisione e versatilità.
Questa quarta iterazione è un degno erede della stirpe Bela, un racket della maturitàLungi dall’essere un modello mainstream o una semplice macchina di potenza, si posiziona come l’arma preferita per giocatori avanzati, consapevoli delle proprie esigenze e determinati nella scelta d’acquisto.
È esigente, sì, e non perdona gli errori di posizionamento, ma offre in cambio un controllo formidabile a coloro che hanno le competenze tecniche per sfruttarlo.
Tecnologie Ponte a V et Canale di stabilità svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre le vibrazioni indesiderate e migliorare il comfort, offrendo una sensazione di controllo e sicurezza, anche sotto pressione.
Due caratteristiche mi hanno colpito in modo particolare: da un lato, la diametro dal punto dolce, che garantisce una vera tranquillità e un maggiore margine di errore nel gioco. D’altra parte, la texture bimateriale della superficie, un vero vantaggio per massimizzare l’effetto, consentendo di imprimere alla palla un effetto particolarmente efficace.
Lungi dall’essere la racchetta più potente sul mercato, la Bela V3 Pro si distingue in definitiva per un telaio piuttosto ampio versatilitàIl suo design è quindi risolutamente orientato al gioco tattico e alla massimizzazione degli effetti, il che lo rende l’arma ideale per i giocatori che prediligono tecnica e posizionamento alla forza bruta.
Si tratta, in sintesi, di una racchetta che riflette l’evoluzione del giocatore di cui porta il nome: implacabile, intelligente et progettato per costruire la vittoriaSi rivolge quindi a un’ampia gamma di giocatori esperti, pur imponendo un certo livello di requisiti tecnici.
Thomas Leygue ha fatto la scelta saggia di trasferirsi in questo magnifico palazzo, che ritroverà, spero, il più presto possibile. Lo mando qui aI miei migliori auguri per una pronta guarigione.
Volevo esprimere tutta la mia gratitudine a Wilson Europe per la loro grande reattività e disponibilità, inviandomi nel più breve tempo possibile tutta la loro gamma: palline, scarpe e, naturalmente, palas.

Appassionato di padel, Stéphane è diventato il tester ufficiale del pianeta padel in Europa. Tutto passa attraverso le sue mani esperte. Grazie alla sua vasta esperienza nel mondo delle racchette, è in grado di scansionare la vostra attrezzatura dalla testa ai piedi!