Il torneo si svilupperà in due fasi.
– Fase 2 (17–19 ottobre): vedrà protagoniste 17 squadre, classificate dal 5º al 21º posto nel ranking della regione Asia-Oceania, suddivise in quattro gironi (tre da quattro squadre e uno da cinque). La prima classificata di ciascun gruppo accederà alla fase finale.
– Le Final 8, che andranno invece in scena dal 20 al 24 ottobre. La competizione sarà ospitata presso il prestigioso Khalifa International Tennis and Squash Complex, una delle strutture più iconiche e moderne al mondo per gli sport da racchetta, già sede dei Mondiali e del Qatar Major.
La FIP Asia Padel Cup prevede anche una Fase 1 eventuale, attivabile in futuro per garantire la partecipazione di nuove federazioni asiatiche che entreranno a far parte della FIP. Si tratterà di una fase preliminare di qualificazione, organizzata qualora il numero di squadre interessate a partecipare superi il format attuale.
“Le grandi competizioni continentali a squadre custodiscono l’essenza del nostro sport e la rivelano al mondo – ha dichiarato il presidente FIP, Luigi Carraro – Si gioca per il proprio Paese, per onorarne la maglia, ma anche per promuovere i valori fondamentali dello sport: lealtà, fair play, condivisione, spirito di socializzazione”.
“Questo torneo rappresenta una celebrazione dell’ambizione e della straordinaria crescita di questo sport in tutta l’Asia” ha dichiarato Tareq Zainal, presidente di Padel Asia e direttore del torneo. “Siamo impegnati nella costruzione di una comunità del padel sempre più forte e connessa, capace di valorizzare le nazioni, ispirare gli atleti e contribuire a plasmare il futuro di questo sport sulla scena globale”.