Prossimo Evento: 10 - 11 - 12 Ottobre 2025


È una delle più grandi cause di discussioni in campo con il proprio compagno. Meglio mettere le cose in chiaro con alcuni consigli tattici

di Andrea Fierro

In tutti gli sport di squadra ci sono situazioni di gioco in cui, quando la palla si trova in una specifica zona del campo, non è immediato né semplice stabilire quale giocatore debba intervenire. Il padel non è da meno e la zona del campo della discordia è quella comune ai due giocatori, ovvero il centro del campo longitudinale lungo la quale si trova la linea del servizio. Sia durante la fase offensiva che quella difensiva, il disaccordo mia-tua nasce dal fatto che potenzialmente entrambi i giocatori hanno la possibilità di coprire il centro del campo e che un istante di indecisione può far perdere l’attimo giusto per effettuare il colpo migliore. Gli avversari più scaltri possono e devono utilizzare a loro favore questo vostro dubbio, quindi è necessario fare chiarezza e avere una linea guida generale che vada bene quasi in ogni caso.

Bozza automatica 1698

Inizio subito sfatando un mito che sento spesso soprattutto a livello principiante e intermedio: la palla al centro non è sempre del giocatore che ha a disposizione il diritto. Questa convinzione non ha riscontro tattico, perché il gioco si sviluppa spesso in direzione incrociata che regolarmente mette fuori gioco uno dei due giocatori, anche se questo ha la possibilità di effettuare un diritto.

Il consiglio tattico generale, infatti, è che la palla al centro è del giocatore incrociato. Questo significa che è indispensabile essere posizionati correttamente a rete, con entrambi i giocatori in attacco spostati dal lato del campo verso la quale avete deciso di giocare. In questo modo, uno dei due si troverà automaticamente vicino alla linea centrale del campo, il che renderà più semplice il colpo dal centro.

– Il giocatore di destra difenderà la palla che arriva al centro da sinistra, cioè quando il giocatore avversario di destra ha giocato incrociato.

– Il giocatore di sinistra difenderà la palla che arriva al centro da destra, cioè quando il giocatore avversario di sinistra ha giocato incrociato.

Cosa succede nel caso in cui avete giocato verso il centro del campo e gli avversari hanno giocato a loro volta verso il centro?

In questo caso deve intervenire il giocatore meglio posizionato, o se siete d’accordo in anticipo (ora sì!), quello con il diritto a disposizione.

Bozza automatica 1697

Alcune variabili alla regola generale

  1. Compagno mancino: quasi certamente giocherà a destra e quindi avrete entrambi i diritti al centro. Siete una squadra potenzialmente molto aggressiva. Applicate la regola generale, per voi sarà tutto più semplice
  2. Palla lenta facile: il giocatore con il diritto può “invadere” il campo del compagno per essere più offensivo rispetto a una volée di rovescio, ma dovete essere d’accordo e spesso va chiamata con un “mia” deciso e anticipato.
  3. Doppio misto: spesso chi gioca a sinistra si sente in dovere di intervenire su tutte le palle che arrivano verso il centro. Vi consiglio di farlo solo nel caso 2.
  4. Palla forte dal centro: nelle situazioni più veloci spesso non c’è tempo di pensare. Il giocatore con i riflessi più rapidi prenderà per primo la decisione di intervenire al centro.
  5. Palla alta: molto simile alla situazione 2. La palla alta al centro, se può essere giocata al volo, deve essere colpita dal giocatore che ha a disposizione il diritto per poter effettuare una bandeja/vibora/smash anziché lasciare la volée alta di rovescio del compagno.

Voi come vi comportate in campo? Seguite la regola generale o date semplicemente la colpa sempre al vostro compagno? Fatemi sapere che cosa ne pensate scrivendomi su Instagram: @andrea.fierro.coach

Credits Premier Padel





Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *