Prossimo Evento: 24 - 25 Maggio 2025


A soli 20 anni, paolo carda è diventato uno dei giovani giocatori più promettenti del circuito professionistico. Dopo essere esploso al fianco di Paquito Navarro, il giocatore di Mérida ora gioca con Leone Augusta, un’associazione giovane, esplosiva… e già temuta. In un’intervista con Marchio, lo spagnolo ripercorre i suoi inizi, le sue ambizioni e le sue riflessioni sul mondo attuale del padel.

Un inizio di stagione da sogno

Dai primi tre tornei del 2025, Cardona e Augsburger hanno colpito duro: hanno eliminato le due migliori coppie del momento, Coello/Tapia et Chingotto/Galan. Per Pablo, questa progressione non sorprende: “Sapevo che eravamo in grado di battere tutti. Abbiamo poco tempo per allenarci, ma dalla pre-stagione le sensazioni erano molto buone”.

Tuttavia, insiste sulla difficoltà di affrontare le coppie di vertice: “Contro Coello e Tapia, non bisogna attenersi a una sola strategia, perché possono cambiarla cinquanta volte in una partita. Ci siamo concentrati sull’aggressività, sul prendere la rete, e ha funzionato”.

Una complementarietà evidente con Augsburger

Nonostante sia partito fuori dalla top 8, Cardona non vede la sua decisione di unirsi a Leo come un passo indietro. “Con Paquito, ho finito per giocare male. Ero frustrato, non mi divertivo più. Leo e io ci completiamo perfettamente. Questa è la migliore opzione a lungo termine.” Accetta il suo bisogno di stabilità, ma rimane lucido sugli alti e bassi del circuito: “Nel breve termine, continuiamo insieme. Nel padel, tutto può cambiare molto rapidamente.

Dalla frustrazione alla ricostruzione

Sebbene riconosca di aver avuto un “punto di vista” con Paquito Navarro, Pablo ammette che questo periodo ha anche evidenziato le sue debolezze: “Ero incostante, ho fatto troppi errori non forzati. Non puoi vincere contro i migliori commettendo 15 o 20 errori non forzati”.

Menziona anche una mancanza di piacere: “Giocavo senza sicurezza. Sapevo che dovevo migliorare, ma non ci riuscivo. Ho persino perso il gusto per la competizione”. Fu proprio questo periodo difficile a convincerlo a cambiare progetto per rilanciare la sua carriera.

Obiettivi: top 8 e finali del Tour

Per questa stagione, Cardona punta chiaramente a un posto tra le prime otto coppie del circuito. Il suo obiettivo individuale? Partecipa nuovamente alla finale Master. Vuole anche dimostrare di essere in grado di esibirsi su tutte le superfici: “Ci dicono che siamo specializzati in piste veloci, ma stiamo facendo progressi. A Miami, una pista più lenta, abbiamo tenuto testa a Lebrón e Stupa.

Uno sguardo chiaro al futuro del padel

Per quanto riguarda le attuali tensioni tra circuiti e giocatori, Pablo rimane ottimista: “L’incertezza c’è, ma alla fine si stabilizzerà. Il padel sta crescendo molto velocemente, forse troppo velocemente, ma la freccia punta verso l’alto”. Ritiene che i disaccordi siano normali in uno sport in transizione, ma sottolinea la necessità di unirsi per il futuro.

Testa sulle spalle

Alla domanda se il successo gli abbia dato alla testa, Pablo risponde sinceramente: “Forse dopo un buon risultato. Ma il padel ti rimette subito al tuo posto”. Confida anche la sua necessità di tornare alle sue radici: “Quando sono mentalmente stanco, torno a Mérida. “È il mio posto magico per ricaricare le batterie”.

Nonostante la sua giovane età, Pablo Cardona dimostra una maturità impressionante, una rara lucidità e un’ambizione presunta: “Il mio obiettivo è raggiungere il mio massimo. Se questo mi porta al numero 1, bene. Ma non è un’ossessione. Voglio progredire, sempre. »

Beniamino Dupouy

Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all’inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *