Prossimo Evento: 24 - 25 Maggio 2025


In soli quattro anni, il marchio milanese di abbigliamento Padel Mi Amor si è convertito in un gruppo più strutturato, Padelstyle, con una rete distributiva che include anche Royal Padel e Pantofola d’Oro. Un traguardo raggiunto con una sola parola chiave: qualità

di Benedetta Bruni

In principio era Padel Mi Amor, nato a Milano nel 2021 da Paolo e Alessandra, soci di questa avventura e compagni nella vita. E poi è diventato Padelstyle, gruppo che distribuisce lo stesso marchio meneghino insieme a Pantofola d’Oro e Royal Padel, due nomi di punta per le loro categorie.

Tutto questo nell’arco di appena quattro anni: un traguardo notevole, ma anche una sfida ambiziosa nel commercializzare tre proposte votate all’eccellenza, mantenendo al contempo l’identità e la filosofia di Padel Mi Amor come brand innovativo, vivo, colorato, un sincero tributo alla Spagna che ha fatto innamorare i suoi fondatori di questo sport. Potremmo dunque parlare di un percorso evolutivo che non dimentica le sue origini e si sviluppa su un’idea di qualità estrema, a supporto totale del giocatore sia dentro che fuori dal campo.

Da sinistra: Paolo Fina, fondatore Padelstyle, Teo Zapata, ambassador Padel Mi Amor,e Fabio Maraccani, direttore generale Padelstyle

Da sinistra: Paolo Fina, fondatore Padelstyle, Teo Zapata, ambassador Padel Mi Amor,
e Fabio Maraccani, direttore generale Padelstyle

Con questo in mente, risulta perfettamente sensata anche la scelta dei marchi distribuiti da Padelstyle: appunto Padel Mi Amor, venduto e commercializzato in tutto il mondo, con ambassador internazionali che competono regolarmente nel Premier Padel, che ha dato vita a questo progetto con una linea d’abbigliamento vivace realizzata con materiali di alto pregio; Royal Padel, brand spagnolo distribuito in Italia che costruisce pale artigianali anti-epicondilite e antivibrazioni; e infine Pantofola d’Oro, noto marchio italiano di calzature sport e lifestyle che ha deciso di progettare una scarpa da padel ergonomica e performante nel rigoroso rispetto nella sua tradizione, affidandone a Padelstyle la distribuzione mondiale.

Con queste proposte, il gruppo offre un total look con uno sguardo al futuro e con l’obiettivo di offrire agli appassionati un’esperienza di gioco ai massimi livelli anche in avvicinamento alla gabbia di vetro. Per conoscere più da vicino le singole realtà, abbiamo fatto qualche domanda a Fabio Maraccani, direttore generale di Padelstyle.

Royal Padel

Distribuito in Italia da Padelstyle a partire dal 2024, Royal Padel è uno dei brand pionieri in Spagna nella costruzione di racchette sin dal 1991. La prima linea, presentata lo stesso anno, era composta da appena tre modelli e da pale costruite in legno, pesanti e con poche caratteristiche aggiuntive. Nel 1992 è stato introdotto l’uso di diversi tipi di gomma combinati con trame di vetro e resina epossidica.

Bozza automatica 1548

Ciò ha significativamente migliorato le performance dei prodotti Royal Padel, segnando il primo step per raggiungere il livello attuale di queste pale artigianali, fatte a mano nella fabbrica di proprietà situata in Argentina. Oggi le racchette incorporano una serie di materiali tecnici come il carbonio, gli aramidi (kevlar e twaron), fibre, tessuti di vetro e diossido di titanio, ottenendo un bilanciamento tra potenza, controllo e leggerezza.

Tutte, inoltre, sono realizzate per prevenire lesioni al gomito (come l’epicondilite) e alla spalla. Le pale sono realizzate con materiali specifici che riducono l’impatto della palla e ne assorbono l’energia affinché il colpo sia più dolce e si possano evitare così possibili lesioni. Recentemente l’azienda ha sviluppato anche il sistema Shock Absortion, che contribuisce a ridurre le vibrazioni prodotte dal contatto con la pallina.

Pantofola d’oro

È recente l’ingresso nel mondo del padel di Pantofola d’Oro, storico marchio di calzature sportive, con una linea di scarpe tecniche distribuita in esclusiva globale da Padelstyle. Questa scelta nasce dalla volontà di abbracciare una disciplina dalla crescita esponenziale in tutto il mondo, capace di coinvolgere atleti e appassionati di tutte le età.

Bozza automatica 1544

Forte di un’eredità artigianale ultra-centenaria e di un know-how maturato sui campi da calcio, Pantofola d’Oro porta nel padel la stessa attenzione all’ergonomia, alla qualità dei materiali e alla cura del dettaglio che da sempre contraddistinguono i suoi prodotti. La nuova linea nasce con l’obiettivo di trasferire anche nello sport della pala le caratteristiche distintive delle calzature da calcio tipiche del marchio, in particolare l’aderenza e la resilienza della tomaia, elementi essenziali per garantire il massimo controllo nei movimenti rapidi e multidirezionali.

Grazie alla collaborazione con esperti del settore, la collezione integra soluzioni tecnologiche avanzate, come la suola Vibram ad alte prestazioni, progettata per ottimizzare grip e resistenza all’usura, e la costruzione Strobel, che assicura leggerezza e flessibilità. Il tutto rientra nel progetto “eco-sustainable sport footwear”, un’iniziativa che unisce innovazione e sostenibilità, riflettendo l’impegno dell’azienda nella ricerca di soluzioni responsabili per il futuro dello sport.

Bozza automatica 1541L’intervista
Fabio Maraccani, direttore generale Padelstyle

Da quando è partito il progetto proprietario Padel Mi Amor nel 2021, il gruppo Padelstyle ha aggiunto anche Royal Padel e Pantofola d’Oro nella sua rete distributiva. Cosa accomuna questi tre marchi e quali sono i loro punti di forza?
Il denominatore comune è la qualità dei brand che gestiamo. Dal 1991 Royal Padel produce racchette artigianali anti-epicondilite e Pantofola d’Oro è una meravigliosa storia calzaturiera italiana dal 1886. Poter quindi proporre tre marchi allineati in quanto a qualità e performance è un grande vantaggio per il cliente.

Qual è il target dei brand che distribuite?
Il giocatore amante della qualità, dentro alla “pista” ma anche al di fuori. Le nostre nuove collezioni di abbigliamento Padel Mi Amor avranno infatti una serie di capi di “accompagnamento” al campo. Capispalla, gilet, tute in microfibra e felpe che potranno essere utilizzati sia prima che dopo la performance agonistica.

Come valuti l’evoluzione del gruppo in questi quattro anni? E cosa avete in serbo per il futuro?
I passi in avanti sono oggettivi. Da un brand unico, Padel Mi Amor, dedicato all’ecommerce, a un’azienda strutturata con showroom e una rete distributiva con tre marchi da gestire: la crescita è ben evidente. Ci aspetta la sfida al mercato con un occhio aperto all’estero. Stiamo entrando in Francia e Svezia, ma non è finita qui.

Com’è andato il primo anno di distribuzione di Royal Padel?
Royal Padel è un marchio con una reputazione assoluta per la qualità delle sue pale. Ha sofferto come tutti per la “bulimia” di offerte a prezzi ridotti presenti sul mercato. Ciononostante, siamo riusciti a entrare in punti vendita di assoluto prestigio che ci aiuteranno a consolidare la presenza sul territorio.

Qual è il valore aggiunto che un brand storico e artigianale di pale porta al nome di Padelstyle?
Come dicevo prima, la qualità di un brand che per scelta non ha mai “abbracciato” la filosofia del primo prezzo ha fatto in modo che la reputazione di Royal Padel rimanesse intatta. Oltretutto hanno sempre fatto molta attenzione, dal punto di vista distributivo, a non svendere i propri prodotti con sconti esagerati.

Pensate di ampliare il vostro portfolio anche ad altri marchi di racchette?
Al momento non siamo alla ricerca di nulla, ma al tempo stesso siamo molto attenti ad ogni opportunità che il mercato può presentare.

Bozza automatica 1547

Cosa vi aspettate da questa collaborazione?
Lo dice la parola stessa: collaborazione. Ovvero un supporto reciproco con l’obbiettivo di sfruttare insieme ogni opportunità che il mercato potrà offrirci. È indubbio che Royal Padel sia sinergico a Padel Mi Amor e a Pantofola d’Oro. “Vestiamo” il giocatore da capo a piedi con la qualità dei nostri tessuti, con una pala artigianale e con calzature dalla reputazione ultracentenaria.

Come siete arrivati alla distribuzione globale di Pantofola d’Oro? Su cosa verterà nello specifico?
Conosco il titolare di Pantofola d’Oro, Kim Williams, da tantissimi anni. Quando mi ha parlato del progetto che stavano implementando relativo alle calzature da padel, abbiamo trovato reciproco l’interesse che questo venisse gestito e distribuito da un gruppo come il nostro che ha il padel nel proprio dna. Commercializzeremo quindi la collezione di calzature non solo in Italia, ma in tutto il mondo.

Quali sono i mercati principali su cui vi concentrerete? E quali i punti chiave della strategia che intendete seguire?
Stiamo approcciando i mercati nei quali il padel è già una realtà e/o si sta espandendo. Mi riferisco a Francia, Svezia, Spagna, UK, Paesi dell’est europea e Corea. Ormai, con le numerose offerte di brand sui vari mercati, anche all’estero sono molto attenti alla qualità e il know-how italiano parte fortunatamente avvantaggiato.

Questo primo ingresso di Pantofola d’Oro nel mondo del padel avrà un prosieguo? Come li supporterete in questo senso?
Siamo all’inizio di una lunga collaborazione. Con Padel Mi Amor siamo sponsor di alcuni giocatori e giocatrici del circuito professionistico. Abbiamo in cantiere di inserire nei loro contratti anche l’utilizzo delle calzature e di esplorare, al tempo stesso, altre opportunità di sponsorizzazione.

Bozza automatica 1542

Ci saranno sinergie e punti di incontro in termini di sviluppo tra Pantofola d’Oro e gli altri due brand di Padelstyle, Royal Padel e Padel Mi Amor?
Noi di Padelstyle siamo maniacalmente attenti allo studio e sviluppo di una collezione di abbigliamento che rappresenti l’eccellenza nel proprio segmento di riferimento. Detto questo, la scelta distributiva è caduta su due brand che sposano la nostra stessa filosofia.

Come si intrecciano le qualità di un brand caro al mondo calcistico con un prodotto destinato al padelista?
Pantofola d’Oro è storicamente la calzatura artigianale per definizione che ogni calciatore di qualsiasi livello ricorda come un’eccellenza assoluta. Quindi in questo caso le aspettative sono alte, dal momento che la reputazione è ai massimi livelli.

Cosa vi aspettate da questa collaborazione?
Un’azienda giovane come la nostra, la credibilità se la deve costruire e meritare sul “campo”. Sicuramente accompagnarsi alla sfida del mercato in compagnia di due brand quali Pantofola d’Oro e Royal Padel accelera il processo di crescita



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *