Come di consueto, con l’inizio dell’anno arriva anche la puntuale analisi di Mr Padel Paddle sullo stato dell’arte dei campi in Italia.
Nell’ultimo anno sono stati installati più di 700 campi per un totale ora di 9.700, nel 2025 si dovrebbe raggiungere quota 10.000 anche se, come noto, siamo entrati in una fase di consolidamento e la crescita è abbastanza moderata.
Infatti, rispetto ai dati di fine dicembre 2023 abbiamo avuto un incremento delle strutture (circoli sportivi, club di padel, strutture ricettive) del 7,2% (era stato del 21% nel 2023) che sono passate da 3.381 a 3.625 (244 club in più di cui 101 nel secondo semestre). Per i campi l’incremento è stato dell’8,3% da 8.954 a 9.694 (740 campi in più).
I campi indoor continuano ad aumentare superando la vetta dei 4.000 (4.046) e rappresentano il 42% del totale dei campi (+482 campi indoor rispetto al 2023).
Il rapporto popolazione su campi è sceso a 6.226 (era 6.740 a fine 2023).
Secondo Mr Padel Paddle, le cause di questa crescita più lenta sono le stesse del 2023: “maggior burocrazia nel costruire i campi (vincoli e permessi), lievitazione dei costi delle strutture (sia per costruire che per gestire un club, tema «bollette energetiche»), termine dell’effetto Covid e una già forte capillarità in buona parte della penisola italiana di club e strutture ricettive con campi di padel”.
La situazione regionale
Le regioni con il maggior numero di campi e strutture sono il Lazio (1968 campi e 596 strutture) seguito da Lombardia (1339; 423) e Sicilia (865; 335).
Il Lazio è la regione quindi che ha la maggiore incidenza di campi in Italia (il 20% dei campi nel nostro paese è concentrato sul territorio laziale, a livello di club la % scende al 16%).
Il Piemonte ha più di 700 campi e l’Emilia Romagna ha superato la soglia dei 600 mentre Veneto e Puglia quella dei 500 campi.
A livello indoor le regioni con più campi coperti sono la Lombardia con più di 1.000 (ben il 75% dei campi della regione sono coperti), Lazio 678 e Piemonte 415.
Il numero medio dei campi presenti nei club in Italia è pari a 2,7 ed è una media abbastanza costante nel tempo.
La regione che ha il minor rapporto popolazione su campi è il Lazio che per la prima volta il suo rapporto arriva sotto i 3.000 a 2.987, seguito dall’Umbria con 3.200 e l’Abruzzo sotto i 4.000.
Esistono 1.664 comuni dove è presente almeno una struttura dove giocare a padel (il 50% dei comuni con popolazione > di 5.000 abitanti ha un club di padel) di cui 273 in Lombardia, 156 in Piemonte e 128 nel Lazio e Campania.
La provincia con il maggior n° di campi è Roma con 1.525 (409 club), seguita da altre 3 province con almeno 100 club ovverosia Milano con 485 campi (120 club), Torino con 401 campi (135 club) e Napoli 331 (143).
Sui prossimi numeri di Padelbiz potrete leggere un’analisi approfondita su questi numeri.
Fonte: Mr Padel Paddle